Esperimenti con l’isolamento dei cuccioli

Il comportamento sessuale degli animali è determinato non solo da istinti innati, ma anche dall’apprendimento. Sembrerebbe che questo sia abbastanza per garantire la massima plasticità delle azioni che garantiscono la riproduzione. Tuttavia, esperimenti con contenuto isolato di cuccioli hanno dimostrato che per molte specie, specialmente quelle che vivono in branco, un prerequisito è l’assimilazione da parte di individui di qualche esperienza particolare, a prima vista, lontano dal sesso.

Risultò che i porcellini d’India maschi, separati dai loro genitori e cresciuti in isolamento, diventando adulti, non sono capaci di rapporti sessuali. Alla vista di una femmina, un tale animale ha un’erezione sufficiente, ma invece di avvicinarsi da dietro e afferrarlo con le zampe, entra dal lato della testa e appoggia le zampe sulla schiena. La femmina rimbalza d’istinto il suo sfortunato pretendente. Si è scoperto che i primi dieci giorni di vita sono l’età critica per la successiva formazione della capacità di accoppiarsi. Se venivano eseguiti in un branco, l’accoppiamento al raggiungimento dello stato adulto era possibile, nonostante l’isolamento a lungo termine del cucciolo, effettuato oltre questo periodo critico.

Proprio come un porcellino d’India, un topo maschio si comporta in modo inefficiente e ridicolo, anche se non è cresciuto in completo isolamento dal branco, ma è stato semplicemente separato da esso da una rete. Raggiunta l’età del matrimonio, sceglie un oggetto del sesso opposto, dimostrando un’erezione eccellente. Tuttavia, nei tentativi di corteggiamento, fa quello che vuole, oltre ad avvicinarsi alla femmina da dietro e stringendola con le sue zampe. Invece, salta in aria, rotola, striscia sotto la femmina e fa molti movimenti inutili.

Ancora più convincenti a questo riguardo sono stati gli esperimenti dello scienziato americano Harry Harlow, condotto per scoprire come un’educazione isolata colpisca le scimmie. Nella stanza in cui vivevano i cuccioli, lasciavano una scimmia peluche o solo una struttura metallica coperta da un pezzo di pelliccia o di peluche. Spaventato da qualcosa, il cucciolo si precipitò immediatamente verso la “madre pelosa” e si aggrappò a lei. Di solito dormiva, stringendo le zampe “madri”. I cuccioli allevati in isolamento, con una buona alimentazione e cura, sono cresciuti esternamente sani. Ma quando, quando sono cresciuti, sono tornati al loro gregge nativo, hanno rivelato una deformità mentale: estrema aggressività e aggressività. Il resto delle scimmie ha respinto i loro congeneri non comunicativi, inseguendoli e picchiandoli con ogni errore. Quando sono cresciuti, sono stati trovati anche difetti nel loro comportamento sessuale. Un maschio cresciuto in isolamentonon poteva accoppiarsi con le femmine Anche le femmine che sono cresciute con una “madre pelosa” si sono rifiutate di accoppiarsi.

“Se le femmine cresciute in laboratorio”, scrive Harry Harlow , “erano più piccole dei maschi esperti, tornarono indietro e si sedettero di fronte ai maschi, guardando imploranti le loro possibili spose. Il loro cuore era con loro, ma tutto il resto andò storto. Se le femmine erano più grandi dei maschi, era possibile credere che fraintendessero le intenzioni di quest’ultimo, poiché dopo un breve periodo di corteggiamento, avrebbero fretta e tormentato lo sfortunato maschio. Le femmine non mostravano rispetto per il maschio su cui potevano dominare “.

Quando tali femmine potevano essere fecondate, dopo la nascita, erano private dell’istinto genitoriale: lasciavano i loro giovani incustoditi, gettavano le loro facce sul pavimento, si mordevano le dita. Il fisiologo Peter Milner crede giustamente che “apparentemente, il comportamento sessuale, anche se non ha bisogno di imparare, tuttavia, dipende dall’esperienza sociale non specifica acquisita durante l’infanzia”. È possibile che gli esperimenti con l’isolamento dei cuccioli aprano leggermente il velo sul meccanismo di regolazione di uno spettro più ampio, il che elimina gli individui con difetti di comportamento “sociale” dal pool genetico della specie.

Gli esperimenti di Dörner e le osservazioni etologiche rivelano i meccanismi biologici e la natura adattativa dell’omosessualità animale.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *